- 500 gr di zucca
- cipolla
- sale, pepe, olio,vino bianco
- 1 dado
- una manciata di cereali
- mezza scatola di ceci già lessati
- 3 grosse fette di pane
- rosmarino
Ingredienti
La zucca è un alimento che amo molto usare in cucina: ha un sapore dolce e delicato che si adatta benissimo per essere abbinato ad elementi salati e decisi, ha un colore allegro e vivace che infonde gioia e ravviva la tavola e infine è veloce da cucinare e semplice da lavorare.
Nelle fredde sere d’inverno una zuppa calda è sempre l’ideale e una crema di zucca è quello che ci vuole, ma con un pizzico di fantasia per non renderla banale e scontata!
Mio suocero coltiva le zucche Butternut dalla particolare forma a pera allungata, color camoscio e con pochissimi semi. Oltre a essere molto dolci, hanno una particolarità che le rende perfette per la cucina: mentre nelle zucche tradizionali, tipo mantovana, occorre pulire tutta la polpa dai semi e dai filamenti, nelle butternut i semi sono concentrati tutti nella parte finale della zucca, quella tonda alla base. Questo significa che l’80% della zucca è polpa che deve solo essere privata della buccia, molto tenera e facilmente pelabile come un frutto normale, a differenza delle zucche classiche dalla buccia dura e quasi “rocciosa”.
Preparazione
- Dopo aver privato la zucca dalla buccia taglitela a dadini non troppo piccoli.
- In padella soffriggete un pò di cipolla con sale, olio, pepe e sfumate con un filo di vino bianco.
- Aggiungete la zucca e lasciatela amalgamare con gli aromi.
- A questo punto aggiungete il dado e ricopritela di acqua: continuate la cottura con il coperchio a fuoco basso.
- Quando la polpa della zucca sarà morbida al tocco della forchetta, passatela al mini pimer fino a renderla una crema omogenea, aggiungete una manciata di cereali misti e continuate la cottura, aggiustando di sale e pepe, fino a quando la crema avrà perso la sua acquosità, tipica della zucca e sarà diventata compatta.
- A parte tagliate le fette di pane a dadini: in un pentolino scaldate un filo d’olio con sale e rosmarino e poi fate abbrustolire i crostini fino a quando non diventeranno croccanti.
- Quando i cereali saranno cotti, servite la zucca con un manciata di ceci già lessati al centro e una generosa dose di crostini croccanti!
2 Commenti