Io adoro coltivare il mio angolo aromatico sul terrazzo: non solo fa colore e tiene lontane le bestioline ma consente di avere una dispensa di erbe sempre a disposizione!
Ma come si usano le erbe in cucina e come si abbinano?
Ecco un’utile riassunto per togliere ogni dubbio!
ALLORO: sughi – brodi di carne e pesce – conserve in olio e aceto – marinate.
ANETO: salmone crudo o affumicato
ANICE STELLATO: pollo, pesce e verdure, brodo della zuppa
BASILICO: minestre, mozzarelle, carni, sughi, insalate, pomodori
CANNELLA: dolci, frutta cotta e alcune tipi di carni
CAPPERO. carne, pesci lessati, salse, frittate, pizze
CHIODI DI GAROFANO: bolliti e brasati, marinate di carni rosse e selvaggina, zuppe asiatiche
CORIANDOLO: cavoli, crauti, legumi, pesce, mele al forno, cucina asiatica
DRAGONCELLO: insalate, salse, minestre, piatti a base di pesce, carne, pollo
ERBA CIPOLLINA: insalate, minestre, sughi e patate lesse
FINOCCHIO: pasta con le sarde, carni grasse
FINOCCHIETTO: ricette mediterranee, come la pasta con le sarde siciliana
GINEPRO: arrosti, lessi, spiedini
MENTA: ottima per profumare l’aceto o il tè freddo
MAGGIORANA: carni, pesci, verdure, uova e conserve. Spesso viene aggiunta cruda a minestre e zuppe, profuma marinate, formaggi freschi, pizze e ripieni.
MELISSA: piatti a base di pesce, zuppe, insalate, salse, marmellate, dolci e liquori
NOCE MOSCATA: ricotta e spinaci, ripieni di ravioli e tortellini; per aromatizzare dolci, per preparare punch e nel vin brulé.
ORIGANO: tutte le carni e i pesci – formaggi freschi – pizze – fagioli lessati – melanzane – intingoli – ripieni – carni in umido.
PAPRIKA DOLCE: umidi e spezzatini, ma anche salse e condimenti, formaggi freschi (es.caprino), cucina dell’est.
PEPERONCINO: secco secco intero, sbriciolato direttamente sul tegame insaporisce il sugo per la pasta, lo spezzatino o la ratatouille di verdure. Quello macinato,specie se fine, oltre ad avere tutti gli usi di quello intero, è perfetto da spolverizzare sopra gli impasti di polpette e ripieni, ai quali si amalgama bene.
PEPE:
- verde: verdure, salamoie e con il filetto di manzo.
- nero: matrimonio perfetto con la carne rossa.
- rosso: pesce,le carni bianche e le verdure.
- bianco: pesce, carni bianche, verdure, salse e cocktail, di cui non si vuole coprire il sapore né intaccare il colore.
- grigio: verdure, il riso, il pesce e i crostacei.
PREZZEMOLO: esalta il profumo delle altre erbe! Legumi, insalate, pesce, carne, patate e frittate; è anche l’ingrediente principale di alcune salse utilizzate come accompagnamento di bolliti sia di carne che di pesce.
ROSMARINO: crostacei – pesci – carni – arrosti – sughi – pizzaiole – carni alla griglia
SALVIA: pesce – brodi – fegato – frittelle
SANTOREGGIA: fave, fagioli e lenticchie (le leguminose in genere) correggendone la caratteristica della loro “ventosità”. E’ adatta per le carni di agnello, selvaggina e per la preparazioni di vari intingoli.
TIMO: carni e pesci, specie in umido o arrosto, si sposa benissimo con il maiale ma anche con il salmone e gli sgombri.
ZAFFERANO: zuppe vegetali e risotti.
ZENZERO: carne e cacciagione e pesce, crostacei e per preparare dolci secchi. Si usa anche per aromatizzare bevande (ginger), salse (curry). Cucina asiatica.
Molto utile. Per marinare il pollo , con il timo, al posto della maggiorana , si sposa bene il rosmarino o l’origano? Grazie , aspetto vostre notizie.
si si va benissimo come accostamento!