Per 2 personeTempo: ~
Ingredienti
- un fascio di cime di rapa
- rigatoni q.b.
- 2 salsicce fresche
- 4/5 acciughe sott'olio
- 2/3 spicchi d'aglio
- olio, peperoncino, vino bianco
Il profumo e il sapore delle cime di rapa (in alcune regioni li chiamano broccoletti) è uno dei miei preferiti in assoluto.
Con la pasta, saltate in padella, nelle torte salate: non smetterei mai di mangiarle!
Ma il grande classico è come condimento alla pasta, in questo caso rigatoni che accolgono il sughetto come una tana deliziosa!
Preparazione
- La parte più noiosa della ricetta è sbollentare le cime di rapa: lavatele, asciugatele e poi pulitele togliendo la base dei gambi (io mantengo anche i gambi che in acqua diventano teneri e hanno tutto il gusto concentrato) e tagliuzzando finemente le foglie. Poi le adagiate a fuoco vivo in abbondante acqua salata fino a quando i gambi non saranno teneri teneri. Ovviamente quando si fa questa operazione vi rimarrà una grande quantità di cime lessate che potrete riutilizzare per altre ricette oppure che potrete congelare in sacchetti mono porzioni.
- In una padella imbiondite 2/3 spicchi d’aglio con olio, sale, peperoncino e 4/5 acciughe sottolio fino a quando non si saranno sbriciolate e sfumate con un goccino di vino bianco.
- Aggiungete le salsicce tagliate a tocchetti e poi in un secondo momento anche 3/4 mestoli di cime tagliate a pezzettini fini fini. Vi consiglio di abbondare con le cime perchè una parte ci servirà dopo.
- Continuate la cottura sfumando ogni tanto con l’acqua di cottura della verdura fino a quando non vedrete le salsicce a buon punto.
- Ora prelevate una piccola porzione del sughetto (circa 2/3 cucchiai) cercando di non prendere la salsiccia e versatela nel bicchiere alto del minipimer, aggiungete un pò di acqua di cottura e un altro cucchiaio di cime lessate (quelle che vi sono avanzate all’inizio) e frullate il tutto fino ad ottenere una crema piuttosto liquida che aggiungerete al sugo.
- Mescolate il tutto e continuate la cottura stemperando con l’acqua di cottura della pasta per non far asciugare troppo il sugo.
- Saltate la pasta in padella aggiungendo poi una generosa dose di parmigiano grattuggiato e peperoncino a piacere.