Oggi vi voglio portare in una angolo del Lazio che negli anni ho imparato ad amare: la Tuscia viterbese.
Una terra meravigliosa, ricchissima di storia e di castelli, di rocche e di manieri, con laghi, campi di lavanda, parchi mostruosi, borghi che sfidano la forza degli elementi e del tempo arroccati su speroni di tufo e ovviamente una cucina strepitosa.
Noi ci veniamo spesso per le cosiddette “gite fuori porta” e ogni volta ci dedichiamo a un paio di località: insomma scopriamo la Tuscia a poco a poco, senza fretta e assaporando ogni angolo.
Dopo aver visitato il castello Orsini di Soriano nel Cimino, siamo scesi in paese e ci siamo imbattuti in un posticino che ci ha lasciato davvero senza parole: la Rottezzia.
Il Locale
Osteria Birreria Rottezzia
Via dello scarico- Scalinata Papacqua
Soriano nel Cimino
Tel: 0761 749022
rottezzia.eg@libero.it
Questo incredibile locale, che si trova a metà di una ripidissima scalinata (che dalla chiesa principale del paese scende a mezza costa), vi farà entrare in un altro mondo.
Infatti è stato realizzato all’interno di un’antica cava di tufo: sarete accolti in un labirintico susseguirsi di piccole sale realizzate negli anfratti della roccia scavata a vivo, che mantiene ancora oggi tutti i segni del suo passato, i colpi delle picozze.
Un luogo spettacolare, unico e davvero suggestivo che vi porterà indietro nel tempo: non esitate a chiedere di poter visitare i livelli inferiori, che sono assolutamente imperdibili!
Il Menù
La proposta culinaria di questo locale è duplice in base alle occasioni: un menù di piatti tipici del viterbese, da osteria, fatti rigorosamente in casa e una lista di piatti più da birreria con piadine e hamburger.
Noi abbiamo provato un favoloso tagliere di salumi e formaggi locali accompagnato da marmellata e miele e pane alle olive e alle noci fatto rigorosamente in casa.
Inoltre abbiamo preso la panzanella della casa e gli gnocchi acqua e farina (che non sono altro che lunghi spaghettoni vuoti all’interno fatti a mano con il ferro) conditi con un delizioso ragù.
Il tutto accompagnato da ottima birra Pilsner Urquell.
Il personale
Oggi non vi parlerò di prezzi (onesti e concorrenziali) ma del personale.
La birreria è gestita a conduzione familiare e la passione per la buona cucina si sente e si gusta. Sono persone davvero squisite, gentili, simpatiche, accoglienti e disponibili. Un vero piacere pranzare in un luogo dove vieni accolto come uno di casa, dove si possono fare due chiacchiere in simpatia e dove si percepisce un’attenzione davvero particolare per l’ospite.
Noi torneremo sicuramente a provare altri piatti e voi, ci fate un salto? Io ve lo consiglio.
Un Commento