- 600 gr di carote
- 1 cucchiaino di zenzero
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cipolla bianca piccola
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di cannella
- 2 cucchiaini abbondanti di harissa
- 2 cucchiaini di paprika piccante
- 1 litro di brodo vegetale caldo
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- 250 g di ceci già cotti
- 1 cucchiaio di cumino
- panna acida
- prezzemolo (o coriandolo)
Ingredienti
Pensate che la mia voglia di zuppe fumanti e speziate si sia esaurita?
Sbagliato! Adoro provarne sempre di nuove e questa, mi ha davvero incantato.
La cucina era un tripudio di profumi per me irresistibili: harissa, curcuma, cannella, zenzero e cumino.
Cosa desiderare di più?
Preparazione
- In una casseruola fate rosolare l’aglio e la cipolla insieme a una presa di sale e olio.
- Aggiungete le carote pulite e tagliate a rondelle fini (per ridurre i tempi di cottura), zenzero, cannella, curcuma, paprika e harissa.
- Coprite con il brodo e cuocete con il coperchio fino a quando le carote non saranno tenere.
- Nel frattempo scolate i ceci e mescolateli al cumino e alla paprika, salate e pepate e disponeteli in una teglia da forno per una decina di minuti alla massima potenza rigirandoli spesso fino a quando non saranno diventati croccanti.
- A cottura ultimata delle carote, frullate tutto con il mini pimer a immersione. La densità della zuppa varia in base ai gusti: potete scegliere di mantenere una versione cremosa e densa oppure più brodosa.
- Versate la crema nelle ciotole, aggiungete i ceci e guarnite con coriandolo fresco e panna acida (che potete ottenere anche mescolando yogurt greco, panna e limone).
- L’idea in più? Prima di versare aggiungete un 20 gr di spaghetti di soia a testa e lasciateli cuocere direttamente nella zuppa. Sarà ancora più buona
Ultimi Commenti