Per 4 personeTempo: ~
Ingredienti
- lasagne q.b.
- 450 gr di carciofi
- 1 dado
- 300 gr di provola affumicata
- 120 gr di pancetta
- 100 gr di parmigiano grattuggiato
- aglio, olio, sale, pepe, prezzemolo e pan grattato q.b.
- latte e brodo
Le lasagne sono un piatto nazionale, che identifica nell’immaginario popolare feste comandate e domeniche in famiglia, ma ci si può sbizzarrire a crearne un numero infinito di varianti giocando con gli ingredienti e gli abbinamenti.
Più sarete originali con accostamenti sfiziosi, più farete un vero e proprio figurone con amici e parenti!
Preparazione
- Prendete i carciofi e tagliateli a listarelle non troppo sottili. Io ho usato una confezione di cuori surgelati: sono già puliti e vi risparmiano un sacco di lavoro noioso. Una nota: per tagliarli senza doverli scongelare lasciateli qualche minuto in una terrina di acqua calda. Diventeranno subito morbidi!
- A questo punto cuoceteli dopo aver soffritto 2 spicchi d’aglio, sale, olio e prezzemolo. Aggiungete 1 dado e mezzo bicchiere d’acqua e continuate la cottura.
- Su una padella anti aderente riscaldata sul fuoco posizionate le fette di pancetta senza condimento, dal momento che rilasceranno naturalmente il loro grasso e fatele abbrustolire fino a quando diventeranno croccanti.
- Oliate con un pennello da cucina il fondo di una teglia e spolverate con pan grattato: posizionate il primo strato di lasagne. Io uso le emiliane Barilla che danno ottimi risultati senza farci impazzire ;)
- Spolverate con abbondante parmigiano, aggiungete i carciofi (che avrete tagliuzzato), la pancetta croccante e grosse fette di provola affumicata.
- Unite un altro strato di lasagne e continuate a stratificare in questo modo fino all’altezza della teglia.
- Lasciate per ultimi i carciofi, la pancetta e la provola, spolverate con tanto tanto parmigiano e irrorate il tutto con abbondante brodo vegetale e latte, per rendere morbida la pasta.
- Due accorgimenti: con un mestolo appiattite la lasagna in modo tale che anche l’ultimo strato sia immerso nel liquido e poi ricoprite la teglia con la carta alluminio sigillando bene. Sono due dritte per rendere morbida la lasagna.