Consultando qualche ricetta greca, turca o del medio oriente, vi è mai capitato di imbattervi in un misterioso ingrediente chiamato Tahina?
Cosa è la Tahina
La thaina non è altro che una crema di semi di sesamo, dalla consistenza molto simile al burro di arachidi ma con il profumo inconfondibile del sesamo.
Forse la ricetta in questione è l’hummus, il piatto più famoso in cui si trova la tahina. Ma in realtà è un crema che viene usata da molte culture gastronomiche diverse, tutte affacciate a sud del Mediterraneo: cucina del nordafricana, mediorientale, israeliana, greca e ovviamente turca.
Si ottiene tostando e triturando i semi di sesamo fino a ricavare una farina che poi verrà allungata con olio di sesamo, a formare questa pasta molto aromatica.
Proprietà
- E’ ricca di vitamina E, B, oltre a sali minerali come magnesio, silicio, fosforo, zinco e ferro.
- Particolarmente indicata per l’alimentazione durante una convalescenza.
- Contiene sesamina e sesamolina,due sostanze che hanno la capacità di abbassare il tasso di colesterolo prevenendo le patologie cardiocircolatorie e a tutelare il fegato dai danni derivanti da ossidazione.
- Unica nota dolente: è molto calorica.
Come usarla in cucina
Molto spesso si ha la tendenza ad associare la tahina esclusivamente al’hummus ma sono veramente tanti gli usi che si possono fare in cucina.
Diciamo che la tahina è perfetta per dare un tocco in più a piatti spesso noiosi o molto semplici. Con poche mosse otterrete delle varianti molto saporite.
Per accompagnare la carne
In medio oriente e nei paesi del basso mediterraneo, spesso la carne viene cotta alla brace o a spiedini. Per accompagnarla si usano varie salse a base di paprika, tahina e spezie.
Cotolette di agnello
Le cotolette arrostite di agnello sono un grande classico della cucina mediterranea e molto spesso vengono servite con una salsina di tahina, yogurt, cetriolo, limone, cumino, aglio, prezzemolo e limone frullati.
Babaganush
Il baba ganush è una crema mediorientale a base di melanzane e tahina, deliziosa da spalmare o da usare come condimento per le carni bianche o polpette.
Per condire i falafel
Se allungate leggermente la tahina con acqua e limone potrete ottenere una salsa perfetta come accompagnamento dei falafel.
Carpaccio di manzo
Stufi del solito carpaccio di manzo sottile? Basta conditerlo con una salsina di tahina, limone, yogurt greco, aglio e paprica per renderlo magnifico!
Per guarnire un hamburger
Invece del solito ketchup, se volete fare un hamburger gourmet all’orientale, allora dovete solo mescolare la tahina con poco succo di limone e paprica affumicata aggiungendo alla carne pezzetti di feta e cetriolo.
Per accompagnare il pesce
Pesce arrosto
Anche in questo caso, nella tradizione mediterranea spesso i filetti di pesce vengono conditi con olio e sale, cotti in forno fino a metà cottura poi coperti con anelli di cipolla e tahina allungata con acqua e limone per la seconda parte della cottura in forno.
Tonno in insalata
Per provare un’insolita insalata con il tonno sott’olio basta aggiungerci della cipolla affettata sottile, pomodori a pezzi e una salsina ottenuta mischiando tahina, olio, sale, pepe e prezzemolo.
Per condire la verdura
Mischiandola con sale pepe, limone, aglio e prezzemolo può diventare un ottimo condimento per intingervi verdure crude oppure per spalmarla sul pane abbrustolito.
Insalata
Per provare nuovi sapori e condire l’insalata in modo esotico basta preparare una sorta di vinagrette mediorientale con 2 cucchiai di tahina, 2 di olio, 1 di aceto di mele, 1 di limone e 1 di zenzero grattuggiato (per due persone).
Asparagi lessi
Dopo aver lessato gli asparagi un pò al dente e averli grattugiati o tagliati lungitudinalmente potete condirli con una salsina fatta con 2 cucchiai di tahina, 2 di sciroppo d’acero, 2 di aceto balsamico, 1 di olio e 1-2 di acqua bollente.
Insalata di lenticchie, arance e spinaci
Se avete a disposizione lenticchie e spinaci lessati non vi resta che guarnirli con pezzetti di arancia e condirli con tahina allungata con acqua e olio, sale, poco aceto e un pizzico di zucchero.
Carote al curry
Anche in questo caso la tahina è la base di una salsa con succo di limone, sciroppo d’acero, curry, pepe, aglio per condire le carote grattugiate insieme a uvetta e semi di zucca. Ricordatevi di lasciate insaporire qualche ora prima di servire.
Broccoli o cavolfiore lessati
Dopo aver lessato le verdure, conditele con una salsina di tahina, aglio, cumino, succo di limone, pepe di Cayenna e acqua.
Gazpacho di melanzana
Dopo aver arrostito e frullatelo le melanzane con olio, limone, cipolla yogurt greco e qualche cucchiaio di tahina, aggiungete del pomodoro passato molto allungato. Frullate tutto e mettete in frigorifero, per servire ghiacciato.
Altri usi
Addensante
Se volete dare un tocco in più alla vostra zuppa di verdure e legumi, usate la tahina come addensante e otterrete un risultato strepitoso.
Bulgur e lenticchie
Preparate uno stufato di lenticchie, bulgur, cipolle e pomodori a pezzi e condite con una salsina di tahina, prezzemolo tritato, pepe e paprica e aglio.
Halva
E’ un dolce: la crema di sesamo viene mescolata con uno sciroppo di zucchero e miele e in base al paese in cui viene fatta, si aggiunge pistacchi, mandorle, frutta secca, vaniglia, succo di arancia, acqua di rose, aromi, caffè, cacao. Infatti è un dolce tipico di diverse tradizioni culinarie: Mediterraneo, Medio Oriente, Balcani ed Europa dell’Est.