Approcciarsi alla raffinata arte del sushi non è cosa semplice.
Dietro a questi piccoli scrigni di bontà si cela una tradizione millenaria che per noi occidentali è ancora molto difficile da apprendere e da capire fino in fondo.
Voglio iniziare oggi una serie di articoli che potranno servire per iniziare a cimentarsi con questa particolare categoria della cucina giapponese.
Prima di buttarsi a capofitto occorre avere a disposizione tutti gli strumenti giusti per poter lavorare in serenità.
Vediamoli insieme.
Ciotola di legno – Hangiri
Questo recipiente largo e basso serve per mescolare il riso acidulato, chiamato shari: essendo molto poroso assorbe l’umidità in eccesso del riso per il sushi
Ventaglio – Uchiwa
Nella tradizione giapponese quando il cuoco ha fretta di preparare il riso, utilizza questo ventaglio per farlo raffreddare più velocemente.
Ovviamente si può usare anche un ventilatore elettrico, ma è molto meno scenografico ;)
Spatola per il riso – Shamoji
E’ una spatola di bambù utilizzata per girare e mescolare il riso. Per utilizzarla occorre passarla sempre sotto l’acqua fredda, in modo da evitare che il riso si attacchi al legno.
Una curiosità: pare che questa spatola sia stata inventata sull’isola di miyajima dove ho avuto la fortuna di soggiornare. Nella via principale c’è una riproduzione a grandezza gigante!
Lo stuoino in bambù – Sudarè
Lo stuoino è indispensabile per arrotolare e avvolgere i rotoli di sushi ed è realizzato in listelli di bambù legati fra di loro con lo spago.
Esistono due misure, a seconda che vogliate ottenere involtini spessi oppure sottili. Per scegliere osservate bene la manifattura: deve essere legato saldamente e le estremità dello spago devono convergere da una parte sola.
Manutenzione
- Va sempre lavato in acqua calda dopo l’uso
- Deve asciugare perfettamente prima di essere riposto: questo eviterà la formazione di muffe.
Strofinaccio
Sceglietelo in lino o cotone, i tessuti che filtrano meglio e che si risciacquano più facilmente.
Asciutto si usa per avvolgere il riso acidulato del nori.
Bastoncini da cucina – Saibashi
A differenza di quelli che si usano per mangiare, i saibashi sono lunghi più del doppio e servono a maneggiare ogni tipo di alimento con una mano sola.
Colino – Zaru
Intrecciato in bambù viene utilizzato per lavare e scolare il riso e tutti gli ingredienti. Spesso si usa anche in metallo o in plastica.
Tagliere – Manaita
E’ un classico tagliere di legno dalle forme più diverse. Può essere anche in resina o gomma.
Coltelli
Ultimi ma non per importanza, sono i coltelli.
Avere in casa coltelli buoni agevola notevolmente il lavoro. Infatti i normali seghettati in acciaio inossidabile non sono adatti alla preparazione del sushi in quanto strappano la carne invece di fare un taglio netto e preciso.
Coltello da macellaio
Pesante e a lama larga serve a tagliare le ossa.
Coltello per verdure
Ha la lama rettangolare ed è molto più leggero.
Coltello per pesce
E’ il più importante di tutti e serve per ottenere cubetti e tranci perfetti. La forma lunga e affusolata garantisce una precisione quasi chirurgica insieme alla lama appuntita o smussata.
Ultimi Commenti