Per 2 personeTempo: ~
Ingredienti
- 300 gr di zucca tipo mantovana
- 2 carote
- 1 mazzetto di cavolo nero
- cipolla rossa di tropea
- 1 rametto di rosmarino
- foglie di salvia
- vino bianco
- brodo q.b.
- curcuma, sale, pepe nero
- 70 gr di lenticchie
- 50 gr di speck a dadini
- 120 gr di riso, farro e orzo
Stare a dieta, trovare ricette gustose, complete e light è sempre una grandissima sfida. Non mi rassegno e non mi piego al binomio dieta=piatti tristi.
E infatti si può tranquillamente seguire un regime alimentare ipocalorico senza rinunciare al gusto, al sapore e alla fantasia in cucina.
Ne è una riprova questa zuppa incredibilmente gustosa e light allo stesso tempo. Il segreto? Usare le verdure, le spezie e le erbe, giocare con gli abbinamenti e gli alimenti.
Un piatto unico da ripetere!
Preparazione
- Per prima cosa soffriggete con 1 cucchiaio di olio la cipolla insieme a 1 rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia e sfumate con il vino bianco: si, avete capito bene.1 cucchiaio di olio per 2 persone e sarà l’unico condimento!
- Poi aggiungete la zucca tagliata a dadi e 2 carote tagiate a julienne per ridurre i tempi di cottura dal momento che la zucca è veloce.
- Coprite con abbondante brodo caldo e un pizzico di curcuma e fate cuocere lentamente.
- Mentre le verdure sono sul fuoco, pulite un mazzetto di foglie di cavolo nero e affettatelo a listarelle.
- Contemporaneamente lessate un mix di riso, orzo e farro: potete anche usare quelli veloci da 12 minuti per semplificare la preparazione. Quando scolate, tenete da parte l’acqua di cottura, ricca di amido, da aggiungere alla zuppa.
- Sempre mentre tutto il resto è sul fuoco, fate diventare croccanti gli stick di speck usando solamente il grasso naturale dello speck o al massimo mezzo cucchiaino di olio e tenete da parte.
- Quando le verdure saranno pronte, frullate tutto con il mini pimer a immersione, aggiungete il cavolo nero e continuate la cottura per altri 15 minuti (fino a quando non sarà tenero) e aggiustate di acqua di cereali e di sale.
- Unite anche i cereali e le lenticchie: per comodità io ho usato quelle già lessate.
- Fate rapprendere leggermente.
- Versate nei piatti e unite sopra lo speck croccante.
- Spolverate con abbondante pepe nero macinato al momento.