Esistono molteplici tipi di zucche da utilizzare in cucina: hanno forme, sapori e consistenze molto differenti e occorre conoscerne le caratteristiche per non trovarsi impreparati di fronte alla scelta.
Concludiamo oggi la lunga carrellata di varietà disponibili sul mercato:
Zucca Moscata di Provenza
- Varietà tipica del sud della Francia.
- La pianta tende ad espandersi molto sul terreno, con ramificazioni che si possono sviluppare fino a 6
metri di lunghezza. - Il colore della buccia è verde scuro, ma diventa ocra con la maturazione.
- La polpa è soda, di fine tessitura e profumata, con il gusto di nocciola fresca che caratterizza la C. moschata.
- Molto adatta per cotture al forno
Zucca Pink Banana Giumbo
- varietà originaria degli Stati Uniti, molto popolare tra le famiglie dei
pionieri nel 19° secolo. Ancora oggi molto apprezzata, soprattutto
in California. - Le zucche hanno una lunghezza variabile da 30 a 120 cm, con peso da 5 a 20 kg.
- La polpa è arancio intenso e sapore abbastanza zuccherino.
- Adatta per le torte e per essere cotta al forno.
- Capacità di conservazione da 3 a 6 mesi.
Queensland blue
- varietà originaria dell’Australia, dal colore blu-grigio e dalla forma
caratteristica. - Polpa spessa e soda, zuccherina, di eccellente qualità.
- Si conserva per tutto l’inverno
Sweet Dumpling
- piccola zucca del peso variabile tra 300 e 600 grammi, di color avorio con
righe verdi. - La polpa è arancione e molto dolce, con un sapore che ricorda la castagna.
- Si conserva da 3 a 6 mesi
Tan Cheese
- Il nome è dovuto al fatto che la zucca ricorda vagamente una forma di formaggio.
- I frutti sono tondi e leggermente costoluti, con un peso variabile dai 3 ai 6 kg.
- L’epidermide diventa color ocra a maturità completa.
- La polpa è rosso-arancio, con un sapore delizioso di carota e nocciola.
- Conservazione dai 3 ai 9 mesi.
Zucca Tradizionale Reggiana e Mantovana
- il nome “Cappello da prete” viene dato, nella bassa reggiana e mantovana, alle zucche che hanno questa forma caratteristica, che ricorda appunto un cappello.
- Forme di questo tipo sono sviluppate sia dalle cultivar Berrettina che Marina di Chioggia.
- Era il tipo di zucca più diffuso nella bassa prima della seconda guerra mondiale
Whangaparoa Crown
- varietà originaria della Nuova Zelanda.
- Produce bei frutti di color grigio chiaro, ornati di un piccolo cappello o corona.
- La polpa è arancio, dolce, con un leggero gusto di castagna.