- 270 g di zucca pulita e tagliata a cubetti
- 150 g di olio di semi
- 3 uova a temperatura ambiente
- 220 g zucchero
- 240 g di farina 00
- 80 g di farina di mandorle
- 1 bustina di lievito per dolci
- cannella a piacere
- 1 arancia (buccia grattugiata)
- glassa pronta paneangeli (facoltativa)
- zucchero a velo antiumidità (facoltativa)
Ingredienti
Anche se le giornate si accorciano e le foglie iniziano a cadere, l’autunno continua a sorprendermi con la sua bellezza fatta di luci morbide, caldi colori e aria frizzante la mattina quando porto il cucciolo a scuola.
Oggi vi propongo una ricetta di Chiara Passion, la torta di zucca, un dolce morbido e delicato, ricco di zucca frullata a crudo e che io ho modificato usando uno stampo 3D della Wilton a forma, appunto di zucca: fra le due parti che vanno assemblate, vi ho aggiunto un bello strato di glassa al cioccolato. Con una doppia fetta di torta, il mio bimbo è pronto per affrontare la giornata all’asilo!
Strumenti indispensabili
- un buon frullatore per la zucca cruda
- stampo 3D a forma di zucca Wilton
- spray staccante
- zucchero a velo resistente all’umidità
Preparazione
- Mentre il forno si scalda a 170° in modalità statica, frullate la zucca a crudo con l’olio fino a formare una bella crema liscia e omogenea.
- A parte montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un impasto compatto e liscio.
- Alle polveri, aggiungete prima il composto a base di uova e poi quello a base di zucca insieme alla buccia grattugiata di un’arancia.
- Nella ricetta originale ci sono le gocce di cioccolato, che io invece ho preferito eliminare, dal momento che la glassa è più che sufficiente.
- Ungete tutta la superficie dello stampo con lo spray staccante e spolverate di un velo di farina e versate metà impasto in una parte e metà nell’altra.
- Infornate per 55 min con prova stecchino nella parte centrale più profonda. Se dovesse uscire ancora sporco, aggiungete 5 minuti di cottura ulteriore.
- Fate raffreddare.
- Nel frattempo preparate la glassa al cioccolato. L’idea furba? Usate la glassa pronta Paneangeli: in 10 minuti potrete spalmarla sulla prima metà della zucca.
- Ora non resta che assemblare la zucca e spolverarla con lo zucchero a velo resistente all’umidità: la sua particolarità è quella di non essere assorbito dalla torta, sparendo in poche ore.
Quale zucca scegliere
Per questo tipo di torta consiglio o la napoletana, dal colore molto intenso e il sapore zuccherino, oppure la classica delica, dal gusto leggermente di castagna.
Per approfondire la conoscenza delle varietà di zucche clicca qui:
Ultimi Commenti