- 600 – 700 ml di brodo vegetale non salato fatto in casa
- 400 g di zucca delica
- 5/6 foglie di cavolo nero
- mezzo jalapeno
- mezza cipolla bianca
- 1 cucchiaino di zenzero fresco
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio d’olio di sesamo
- 1 cucchiaio abbondante di miso
- 60 g di udon noodles,
- sesamo bianco
- prezzemolo
- mirin
- 4 uova
- 2 fogli di alga nori
- Per il brodo vegetale:
- 1 litro e mezzo d’acqua fredda
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 patata
- 1 zucchina
- 1 spicchio d’aglio
- mezzo bulbo piccolo di finocchio
- 1 gambo di sedano
- 2 pomodorini
- una foglia d’alloro
- 3 grani di pepe nero
Ingredienti
Il mio amore per la cucina asiatica è infinito e quella giapponese è sicuramente la più sofisticata e difficile da realizzare. Non intendo il classico sushi (già di per sé un’arte) ma gli innumerevoli piatti che la compongono e che ho avuto modo di assaggiare nel nostro viaggio in Giappone
Uno di questi è sicuramente il Ramen, una zuppa incredibile, di cui esistono infinite varianti, praticamente incalcolabili. La base è un brodo sofisticato, cui si aggiungono carni cotte alla brace o scottate, tagliate finemente, noodles e verdure. Detta così sembra una bazzecola ma preparare il ramen non è cosa banale. E’ un intricato sistema di equilibri e di cotture, difficilissimo da replicare anche per la presenza di ingredienti di scarsa reperibilità nei nostri supermercati.
Quella che vi propongo oggi, è quindi una versione easy, facile, semplice e diciamo riadattata, molto lontana dalle incredibili versioni provate in Giappone ma a modo suo, molto gustosa e saporita.
Preparazione
- Tutto non può che iniziare dal brodo. Io ho scelto uno vegetale realizzato con 1 litro e mezzo d’acqua fredda, 1 carota, 1 cipolla, 1 patata, 1 zucchina, 1 spicchio d’aglio, un pezzo di finocchio, 1 gambo di sedano, 2 pomodorini, una foglia d’alloro, pepe nero in grani. Le verdure vanno tagliate grossolanamente e fatte sobbollire lentamente fino a riduzione di almeno metà del volume iniziale. Filtrate il tutto e tenete la parte. Mi raccomando: non buttate le verdure, dopo vi spiegherò come riutilizzarle!
- Nel frattempo pulite e tagliate a dadini e listarelle la zucca e il cavolo nero.
- Scaldate l’olio di sesamo in un tegame e soffriggete dolcemente la zucca, la cipolla, lo zenzero, mezzo peperoncino jalapeno e uno spicchio d’aglio per 5 minuti a fuoco dolce e sfumate con il mirin, una specie di liquore giapponese.
- Irrorate con il brodo filtrato e lasciate sobbollire fino a quando la zucca non diventerà morbida.
- A questo punto prelevate 1 mestolo di brodo e frullatelo insieme alla pasta di miso e riaggiungetelo alla zuppa.
- Aggiungete gli udon noodles fino a cottura.
- Nel frattempo cuocete le uova in modo tale che l’albume sia sodo ma il tuorlo ancora quasi liquido, ci vorranno 4 minuti dal bollore.
- A questo punto assemblate: rivestite un lato della ciotola con mezzo foglio di alga nori tagliata a triangolo, cercate di posizionare i noddles da un lato della ciotola (come da tradizione giapponese), unite la zuppa, adagiate sopra le uova tagliate a metà, spolverate con semi di sesamo e di papavero e aggiungete un filo di salsa sriracha.
Ultimi Commenti