Per 4 personeTempo: ~
- 1 confezione di lasagne sfoglia velo Giovanni Rana
- 1 confezione di pesto da 200 ml
- parmigiano grattugiato q.b.
- 2 zucchine
- 100 gr di farina
- 1 litro di latte
- noce moscata
- sale
- 90 ml di olio
- 400 gr di provolone
Ingredienti
So che molti di voi storceranno il naso ma la lasagna classica non è tra i miei piatti preferiti: io sono più da spaghetto saltato in padella!
Però, fra le tante versioni provate negli anni, quella più gustosa e saporita, per me è quella al pesto e provolone. Facilissima da fare, se seguite i trucchetti e inimitabile al gusto!
Segreti in pentola
- Per prima cosa una parola sulla pasta della lasagna: a meno che non intendiate farla a mano (che secondo me è sempre la soluzione più difficile ma anche la migliore), tra le varie alternative in commercio (le ho provate quasi tutte) a mio avviso la migliore è senza dubbio la sfoglia velo di Giovanni Rana: a differenza di tutte quelle secche, che in cottura rischiano di rimanere dure e allora occorre scottarle prima e allora me le faccio da sola, questa versione è già morbida, sottilissima, non richiede nessuna pre cottura e si cuoce in 20 minuti, consentendoti di decidere anche all’ultimo di fare la lasagna, senza perdite di tempo.
- Io non amo i cibi pesanti, quindi faccio la besciamella senza burro, per cercare di limitare i danni e favorire la digestione.
Preparazione
- Per prima preparate la besciamella portando a ebollizione 1 litro di latte con un pizzico di sale e noce moscata aggiungendo 100 gr di farina a pioggia e 90 ml di olio mescolando bene senza lasciare grumi fino a quando non si sarà addensata.
- A questo punto mescolate il contenuto di un intero barattolo di pesto a vostro piacimento da 200 ml alla besciamella.
- A parte tagliate una fetta grande di provolone a pezzetti molto piccoli e le zucchine a spaghetti fini.
- Ora non vi resta che assemblare in questo modo: adagiate sul fondo della teglia 1 mestolo di basciamella spalmandola bene, posizionate i fogli di lasagna, stendete la besciamella (facendo sempre attenzione a bagnare i bordi che altrimenti in cottura risultano duri), cospargete di parmigiano grattugiato, zucchine e provolone e ripetete gli strati fino a compimento ed esaurimento ingredienti.
- Mi raccomando ad abbondare di formaggio alla fine di tutto, per avere una buona gratinatura!
- Infornate a 180° per 20 minuti.
Ultimi Commenti