Ingredienti
- pesto
- 4/5 pomodorini secchi
- 1 cucchiaino di capperi
- pepe
- parmigiano
Il pesto è una delle vere godurie della vita e non è un caso: c’è chi afferma che possegga anche proprietà afrodisiache!
Questa salsa fredda, che racchiude tutti i sapori della Liguria, ovvero i pinoli che ricordano le ombreggiate e profumate pinete nelle calde giornate di agosto, le fresche foglie di basilico dei terrazzamenti coltivati e il buon olio di questa terra meravigliosa, è ideale per l’estate ma si può utilizzare in diverse varianti sia come sugo per primi piatti che come accompagnamento in ricette alternative.
Un accostamento che a me piace molto è con i pomodorini secchi, la cui tradizione invece arriva dal profondo sud.
Preparazione
- Se non avete voglia di armarvi di mortaio per realizzare un pesto secondo regola d’arte affidatevi a un buon pesto pronto, possibilmente non industriale.
- Anche se la tradizione vuole un uso a freddo del pesto, io non disdegno un “salto” in padella per amalgamare il tutto: ovviamente è un mio personalissimo gusto ;)
- Aggiungete al pesto 4/5 filetti di pomodorini secchi tagliati a pezzetti e un cucchiaino di capperi.
- Saltate il tutto con la pasta, aggiustate di pepe, spolverate di parmigiano e servite!