Ingredienti
- 300 gr di cime di rapa
- 1 patata
- 100 gr di fontina
- parmigiano grattuggiato
- sale, pepe
- burro q.b.
- pepe nero
Quando inizia l’autunno mi torna la voglia di cucinare e di riassaporare gusti che un anno trascorso quasi fa dimenticare.
Uno di questi è il piacere di affondare i denti in un piatto fumante di pizzoccheri, una ricetta tipica della Valtellina, rustico, concreto, che racchiude tutti i sapori della terra e della tradizione.
La ricette della pasta fresca la affronteremo un’altra volta, per oggi usiamo i pizzoccheri già pronti del Pastificio Moro, sicuramente i migliori in circolazione!
Applico anche 2 varianti: al posto della bietola o della verza uso le cime di rapa, che danno un gusto molto forte e quasi piccante e invece del formaggio Valtellina Casera, che non sempre si trova, la fontina, rotonda e morbida come i piatti delle valli.
Preparazione
- Nella pentola della pasta, con abbondante acqua salata, mettete le patate tagliate a dadini non troppo grandi e anche le cime di rapa, lavate e spezzate e lasciate cuocere per poi aggiungere anche i pizzoccheri.
- A parte dorate il burro con uno spicchio d’aglio.
- In una grande terrina mettete abbondante parmigiano grattuggiato e i pezzetti di fontina.
- A cottura ultimata scolate bene la pasta, le patate e le cime di rapa, unite il tutto al formaggio, versate sopra il burro fuso e mescolate amalgamando gli ingredienti fino a quando il formaggio non diventi filante.
- Spolverate di pepe fresco macinato e parmigiano grattuggiato.