Ingredienti
- 300 gr di farina
- 4 uova
- 500 gr di zucca
- 1 busta di speck
- noce moscata
- sale, pepe
- olio
- 1 manciata di pomodorini secchi
- parmigiano grattuggiato q.b.
- pan grattato q.b.
Questa è una mia invenzione (ovviamente ci tengo a precisare che in cucina nulla s’inventa ma tutto si reinterpreta), una deliziosa ricettina che adoro fare per la cena a tema zucca che di solito faccio ogni anno tra ottobre e novembre!
Affondare le mani nella farina, impastare con forza e vigore, stendere la pasta con abilità e creare i ravioli con precisione è un momento assolutamente unico, che mi rilassa e mi fa sentire bene, soprattutto lavorando con un bel sottofondo musicale.
Vi avviso che vi ritroverete alla fine con una bella quantità di ripieno avanzato con cui potrete fare delle belle crocchette da cuocere al forno!
Preparazione
- Per prima cosa occorre preparare la pasta: potete usare il metodo classico della fontanella oppure usare la planetaria o un robot da cucina. Ammassate quindi 300 gr di farina di semola rimacinata, in modo tale che la pasta sia asciutta e compatta, 3 uova , un pochino di acqua se serve.
- Lessate la zucca in acqua salata e poi schiacciatela con la forchetta: unite lo speck sminuzzato, 1 uovo, abbondante noce moscata, sale, pepe, molto parmigiano e pan grattato quanto basta per asciugare l’umidità della zucca.
- Stendete la pasta e poi con il taglia pasta tagliate lunghe strisce e posizionate un cucchiaino di ripieno a distanza di 3/4 centrimetri su una striscia poi adagiate un’altra striscia sopra e aiutatevi con le dita per chiudere i bordi dei ravioli e infine separateli con il taglia pasta.
- Man mano che li realizzate posizionateli su vassoi spolverati di farina.
- Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata: saranno pronti quando i ravioli torneranno in superficie, dai 3 ai 5 minuti.
- Conditeli con burro e salvia o meglio ancora con un sughetto fatto con un soffritto di cipolla, sale, pepe, salvia, pomodorini secchi e dadini di speck croccante!