Ingredienti
- 300 g di zucchero a velo
- 200 g di farina di riso
- 100 di cacao amaro
- 7 uova bio
- 5 cucchiai di sciroppo d'acero
- 130 g di olio di semi
- 190 g di acqua frizzante fredda
- 1 bustina cremor tartaro
- 1 bustina di lievito
- un pizzico di sale
- Per la ganache
- 250 g mascarpone Galbani
- 100 g latte condensato
- 150 ml panna fresca da montare
- 150 g cioccolato fondente
L’altro giorno stavo chiacchierando con mia mamma al telefono e ci siamo messe a parlare di Natale (si lo so, molti di voi rimarranno basiti).
Stavo già pensando di fare una bella torta e da quella conversazione mi è nata la voglia di provare un dolce un pò elaborato, magari da riproporre proprio per la cena del 24 dicembre e si sa che in cucina bisogna provare e riprovare per ottenere un buon risultato! Per cercare la giusta ispirazione ho consultato questa pagina della Galbani con ricette per la vigilia di Natale: provate anche voi a dare uno sguardo!
Leggendo e rileggendo mi è nata l’idea, una Maple Syrup Chiffon Cake, ovvero una Chiffon Cake al cacao e sciroppo d’acero guarnita con ganache al cioccolato fondente e pumpkin spice!
Preparazione per uno stampo da 24 cm
- Per prima cosa setacciate in una ciotola grande tutti gli ingredienti secchi tranne il cremor tartaro.
- Separate gli albumi (che terrete da parte) dai tuorli che aggiungerete alle polveri, al centro.
- Emulsionate insieme l’olio e l’acqua e aggiungeteli agli ingredienti secchi mescolando energicamente fino ad ottenere un impasto liscio e lucente.
- Montate a neve ferma gli albumi insieme al cremor tartaro usando le fruste elettriche: partite sempre dalla velocità più bassa, aumentando gradualmente per poi mantenere alla massima velocità per qualche minuto.
- Incorporate gli albumi piano piano e mescolate con un movimento deciso e rotatorio dal basso verso l’alto e unite anche lo sciroppo d’acero.
- Versate il tutto nello stampo e infornate a forno preriscaldato a 150° per 1 ora e 15 minuti circa, previa prova dello stecchino.
- Estraete lo stampo dal forno e posizionatelo capovolto appoggiandolo sugli appositi piedini e fare raffreddare completamente.
- Quando la torta sarà fredda, aiutandovi con una spatola fine estraete la chiffon cake e iniziate a preparare la ganache.
- Portate la panna a ebollizione in un pentolino e unitevi il cioccolato tritato e il pumpkin spice: mescolate energicamente fino a quando il composto non sarà liscio senza grumi. A questo punto riponetela in frigo per farla raffreddare.
- In un’altra ciotola montate il mascarpone con il latte condensato.
- Unite le due creme e date un’ultima mescolata con le fruste.
- Otterrete così una crema piuttosto soda con cui potrete decidere di ricoprire la chiffon cake, come ho fatto io, o farcirla tagliandola a metà, per una versione più leggera ma ugualmente golosa. In questo secondo caso vi consiglio di spolverare la superficie con lo zucchero a velo.
un piacere per gli occhi e per il palato..❤
e avessi sentito il profumo per casa <3
Ciao, vorrei replicare questa ricetta ma sono un po’ confusa rispetto ai dosaggi: io ho uno stampo da 26 e secondo i tuoi consigli per una chiffon cake perfetta dovrei utilizzare 6 uova… Qui invece utilizzi uno stampo da 24 con 7 uova… Mi aiuti a capire come regolarmi?